![]() |
Traduci
ricetta |
|||
Bagna Càuda | ||||
Salse | ||||
Ricetta reperita da: | ![]() |
Informazioni: | ||
![]() |
0000000000000000000000000000 | |||
Ingredienti: | Ingredienti per: 4 persone | |||
250 gr. di olio extraverdine | Tempo di cottura: 1 ora | |||
200 gr. di acciughe sott'olio | Tempo di preparazione: | |||
200 gr. di aglio | Tempo totale: | |||
40 gr. di burro | Difficoltà ricetta: Facile | |||
foto: | Categoria speciale: | |||
![]() |
Calorie: | |||
Bevanda consigliata: | Costo ricetta: | |||
Il vino che suggeriamo per questa Salsa è vino "dolcetto delle langhe", se avete altri suggerimenti di vini che si possono abbinare bene comunicatecelo che li aggiungeremo :) |
Stagione: | |||
Reperibilità alimenti: | ||||
![]() |
Regione: Piemonte | |||
Consiglio: | Nazione: ITALIA | |||
Esiste la versione leggera della salsa bagna càuda: l'aglio deve essere lasciato a bagno con del latte per qualche ora prima di essere affettato. Se scegliete questa soluzione provate ad unire alla salsa un tartufo bianco.Nella Bagna Càuda possono essere immerse verdure crude oppure cotte. |
Ricetta pubblicata il: 18/12/2015 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
Preparazione: | ||||
Pulite con cura le acciughe dal sale e deliscatele, quindi tagliatele a pezzettini e mettetele in un tegame di coccio insieme con aglio affettato molto sottilmente. |
||||
![]() |
||||
Curiosità: | 00000000000000000000000000000000 | |||
La bagna càuda è una salsa tipica piemontese che letteralmente significa 'salsa calda'. E' l'ideale per le verdure, che infatti vengono spesso condite con questa deliziosa salsina. Si presenterà in tavola con l'apposito fornellino che ha lo scopo tenere al caldo la salsa. |
||||
![]() |
||||
Commento: | 0000000000000000000000 | |||
![]() |
||||
Copyright
© Leopardo-Ricette, all rights reserved |