Traduci
ricetta |
||||||
Confettura di Albicocche | ||||||
Confetture | ||||||
Ricetta reperita da: | ![]() |
Informazioni: | ||||
![]() |
0 | 00000000000000000000000 | ||||
Ingredienti: | Ingredienti per: | |||||
Per 1 Kg. circa di confettura | Tempo di preparazione: | |||||
1 kg. di albicocche | Tempo di cottura: | |||||
800 gr. zucchero | Tempo totale: | |||||
Tempo di conservazione: | ||||||
foto: | Difficoltà ricetta: | |||||
Categoria speciale: | ||||||
![]() |
Calorie: | |||||
Conservazione: | Costo ricetta: | |||||
La confettura di albicocche si conserva dai 6 ai 12 mesi avendo cura di tenere i vasetti al buio in un luogo fresco e asciutto. Per contenere la confettura, procuratevi dei vasetti a chiusura ermetica non troppo grandi, l’ideale è il vasetto con capacità di 250 ml, poiché quando ne aprirete uno, dovrete consumare la confettura in massimo 3-4 giorni anche se le conserverete in frigorifero. Questa preparazione è un metodo di conservazione pertanto non è necessario congelare i vasetti. | Stagione: | |||||
Reperibilità alimenti: | ||||||
Regione: | ||||||
Nazione: | ||||||
Ricetta pubblicata il: 28/01/2015 | ||||||
![]() |
||||||
Preparazione: | ||||||
Lava le albicocche, asciugale, tagliale a metà
e snocciolale. Tagliale ancora a pezzi. Pesale e calcola 750-800 gr. di zucchero per ogni kg. di albicocche. Metti al fuoco il recipiente per la cottura, aggiungi lo zucchero allacqua (considerando circa ½ bicchiere per ogni 750 gr. di zucchero) e porta il tutto ad ebollizione. Fai bollire per 10-15 min. ed immergi poi le albicocche. Una volta che lacqua dei frutti sarà evaporata, continua a far cuocere per 10 min. Fai intiepidire il tutto nel recipiente e versa poi il composto nei vasi. Conserva la confettura in luogo fresco e buio. |
||||||
![]() |
||||||
Curiosità: | ||||||
L’etimologia della parola "albicocca" no è certa, l’ipotesi più accreditata, però, è che la parola di riferimento sia araba ( al-barqÅ«q ) e che sia stata trasformata poi nel tardo latino “praecox”, nel senso di "precoce". Da essa deriverebbe la parola "percocca", usata per indicare una varietà di pesca e per un ibrido fra pesco e albicocco. | ||||||
![]() |
||||||
Commento: | 00000000000000000000000 | |||||
![]() |
||||||
Copyright
© Leopardo-Ricette, all rights reserved |